top of page

G H A N A

15 aprile - 1 maggio 2023

Cerco compagni di viaggio alla pari, che significa che pagherò la mia quota come chiunque altro. Il vantaggio che ne traggo deriva dal fatto che in un piccolo gruppo spenderò molto meno che viaggiando da solo, oltre al fatto di averlo organizzato secondo i miei interessi e in un periodo in cui posso viaggiare.

Sarà a tutti gli effetti un viaggio in autonomia tra amici e conoscenti, non sono un'agenzia viaggi e nemmeno un accompagnatore, non mi assumo responsabilità a nessun titolo e chi si aggrega lo fa volontariamente sapendo che non si tratta di un viaggio organizzato. I voli, i visti e le vaccinazioni e quant'altro necessario dovrete procurarveli autonomamente, anche se ovviamente sono disponibile per condividere info e per coordinarci al meglio. Chi lo desidera può arrivare sul posto prima e/o partire più tardi, basta che sia presente nel momento in cui si effettua l'itinerario di seguito riportato.

Donne Krobo con abiti di stoffa "kente" (foto di David Olive - Pixabay)

Viaggio dalla forte connotazione etnografica in uno dei paesi più interessanti del Golfo di Guinea dove sono ancora vivi diversi aspetti della cultura tradizionale. Itinerario di due settimane da me ideato assieme a un’agenzia locale, abbastanza impegnativo come spostamenti ma molto completo. Sono previsti non solo i siti tradizionalmente inseriti nei tour classici (la capitale Accra, le fortezze coloniali della costa, Kumasi, il villaggio su palafitte di Nzulezu, il canopy walking al Kakum N.P.) ma anche diversi luoghi e situazioni che è raro trovare in tour organizzati (di norma più brevi e che tendono a concentrarsi sull’area costiera). Il tour si svolge in questo intervallo di tempo specifico per poter assistere ad eventi particolari che si tengono solo in tale periodo.

PROGRAMMA GIORNALIERO

(per chi vuole saperne di più, i link in arancione contengono approfondimenti in Italiano o Inglese)

15 Aprile

Arrivo all'aeroporto di Accra, con prelievo all'aeroporto. Pernottamento nella capitale.

16 Aprile

Intera giornata dedicata alla visita della capitale. Visiteremo il Kwame Nkrumah Memorial Park, il Makola Market e Independence Square. Nel pomeriggio ci recheremo a visitare i famosi costruttori di bare personalizzate. Guida privata, spostamenti con mezzi pubblici, pernottamento ad Accra.

17 Aprile

Trasferimento da Accra a quella che una volta era il territorio della colonia britannica della Costa d'Oro, cosiddetta per gli enormi giacimenti del prezioso minerale che si trovavano in zona. Visiteremo i posuban di Anumabo e Mankessim, entrando in contatto con la complessa cultura dell'etnia Fante. Se sarà possibile, approfondiremo la conoscenza delle "bandiere asafo" prodotte dalle antiche compagnie guerriere. Nel pomeriggio trasferimento verso ovest. Guida/autista privato, pernottamento nella zona di Beyin.

18 Aprile

Visiteremo il pittoresco villaggio su palafitte di Nzulezu e il lago sulle cui rive è posizionato, molto visitato anche dai Ghanesi ma indubbiamente pittoresco. Nel pomeriggio, rientrando verso Elmina, faremo tappa al Kakum National Park, in cui potremo effettuare canopy walking e birdwatching nel cuore di una foresta pluviale, su ponti di corda sospesi a circa 40 metri da terra. Pernotteremo in un alberghetto posizionato a ridosso di una spiaggia contornata da palme, da cui è possibile ammirare i pescatori locali intenti nelle loro attività all'alba e al tramonto. Guida/autista privato, pernottamento nella zona di Ampeni Point.

Castello di Cape Coast (foto di Oladapo Olusola - Pixabay)

19 Aprile

Intera giornata dedicata alla visita di Elmina. Partiremo dallo storico Castello di Elmina, l'edificio coloniale più antico di tutta l'Africa sub-sahariana e uno dei 32 edifici coloniali inseriti tra i siti patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, luoghi per secoli legati al commercio degli schiavi e non solo. Non mancheremo di tuffarci nel coloratissimo mercato del pesce, in mezzo a centinaia di barche di pescatori di ritorno dal mare e ai chiassosi acquirenti, avvolti da un'atmosfera vivacemente africana. Guida/autista privato, pernottamento nei pressi di Ampeni Point.

20 Aprile

Visita del grandioso Castello di Cape Coast per conoscere il suo non sempre cristallino passato sotto le diverse potenze europee che vi si sono avvicendate. Completeremo la giornata addentrandoci in villaggi di pescatori sulla costa, per vederne da vicino lo stile di vita. Nel pomeriggio trasferimento nella zona del Lago Volta. Guida/autista privato, pernottamento nella zona di Dodowa/Amrahia.

21 Aprile

Ci troviamo in una zona poco frequentata dal turismo dove, grazie ai contatti locali della guida, avremo modo di avvicinare il mondo del voodoo, popolare anche in quest'area anche se non raggiunge la capillare diffusione del vicino Benin. Potremo conoscere la tradizione delle antiche perle di vetro, ancora molto ricercate dai locali, e di vedere la vita di tutti i giorni della gente del posto. Guida/autista privato, pernottamento nella zona di Dodowa/Amrahia.

22 Aprile

Intera giornata dedicata al Dipo, il rito di iniziazione delle giovani donne dell'etnia Krobo, che dura circa una settimana ma che vede nel weekend i giorni più significativi. In questa giornata le ragazze, vergini che al termine della cerimonia verranno considerate pronte per il matrimonio, vengono rasate a zero e indossano una stoffa che le copre dal petto alle ginocchia. Guida privata, spostamenti con mezzi pubblici, pernottamento nella zona dei villaggi Krobo.

23 Aprile

Il giorno seguente le ragazze vengono sottoposte a un bagno rituale e "benedette" attraverso il lavaggio dei piedi col sangue di una capra offerta dai genitori, allo scopo di prevenire l'infertilità. Quando ci saranno dei momenti morti, potremo fare un breve trekking al vicino Monte Krobo, da cui provengono i Krobo e da dove, oltre a una bella veduta sulla pianura circostante, sono visitabili i resti archeologici dei loro antichi insediamenti. Guida privata, spostamenti con mezzi pubblici, pernottamento nella zona dei villaggi Krobo.

24 Aprile

Giornata di trasferimento. Dapprima raggiungeremo Accra da cui prenderemo un volo interno per Tamale, dove un'esperta guida locale ci porterà a visitare remoti villaggi del nord, dalla tipica architettura tradizionale. Entreremo in un autentico villaggio delle streghe, dove le donne accusate di stregoneria - che per questo rischiavano di essere linciate - si sono rifugiate nel corso degli anni. Il villaggio accoglie tre diverse generazioni di queste sfortunate persone. Avremo anche modo di imbatterci nei pastori dell'etnia Fulani. Guida/autista privato, pernottamento a Karamenga.

Villaggio tradizionale nel nord del Ghana (foto di Iapping - Pixabay)

25 Aprile

Oggi raggiungeremo le Tongo Hills che ospitano il santuario di Tengzung, nell'area abitata dall'etnia Tallensi. In seguito visiteremo il colorato villaggio tradizionale di Sirigu e, se ci sarà tempo, faremo un salto all'interessante mercato di Bolgatanga. Guida/autista privato, pernottamento a Karamenga.

 

26 Aprile

Ritorno vero Tamale per visitare la particolare moschea di fango di Zayaa e i circostanti bei villaggi tradizionali dell'etnia Dagomba. Guida/autista privato, pernottamento a Tamale.

 

27 Aprile

Visita della bella moschea di fango di Larabanga nello stile architettonico tipico di questa parte del Sahel e del vicino villaggio di Mognori abitato dall'etnia Gonja. Guida/autista privato, pernottamento a Tamale.

 

28 Aprile

Lungo spostamento verso sud su un comodo bus turistico, con arrivo a Kumasi, in passato capitale dell'Impero precoloniale dell'etnia Ashanti, seconda città per popolazione del paese e centro della cultura di questo popolo dall'importante passato. Nel pomeriggio cominceremo a conoscere questa interessante città. Pernottamento a Kumasi.

29 Aprile

Giornata dedicata ad approfondire la conoscenza con la variegata cultura Ashanti, famosa fin dall'epoca coloniale per l'oro che si trovava abbondante in queste terre. Dal commercio del prezioso metallo è sorta la tradizione di produrre dei pesi in ottone per la misurazione che hanno raggiunto un notevole livello di raffinatezza, al punto da diventare oggetti di collezionismo per gli appassionati di arte africana antica. Non meno interessanti sono le stoffe kente e adinkra, quest'ultime decorate con una complessa serie di simboli. Visiteremo le case tradizionali degli Ashanti, inserite nell'elenco dei siti patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. In giornata sarà probabile imbattersi in uno degli spettacolari funerali che si tengono in questo periodo. Guida privata, spostamenti con mezzi pubblici, pernottamento a Kumasi.

30 Aprile

Chiusura in bellezza con l'Akwasidae, la parata che Otumfuo Nana Osei Tutu II, il 16imo Asantehene (Re degli Ashanti), tiene l'ultima domenica di ogni mese (il calendario Ashanti è composto di 9 mesi di 6 settimane). È l'occasione per mostrare la propria potenza e ricchezza, cosa che viene espletata soprattutto attraverso lo smodato sfoggio dell'oro regale. Guida privata, spostamenti con mezzi pubblici, pernottamento da decidere a seconda dell'orario del volo di rientro.

1 Maggio

Eventuale rientro ad Accra, volo di ritorno in Italia.

N.B.

Diverse delle visite previste toccano luoghi non abituati al turismo, quindi il programma potrebbe subire delle variazioni rispetto a quanto stabilito o l'ordine delle visite potrebbe essere modificato. Sono necessari flessibilità e spirito di adattamento alle situazioni che si presentano. Avremo comunque sempre con noi una valida guida locale che farà di tutto per farci godere al meglio un viaggio così complesso.

LarabangaMosque-lapping-Pixabay.jpg

La moschea di fango di Larabanga (foto di Iapping - Pixabay)

Gli alberghi li ho scelti di categoria media (costo tra i 30/50$ per una stanza doppia) per contenere i costi. Ho cercato, con la consulenza della guida locale, posti che fossero puliti e col bagno privato, evitando le grandi strutture alberghiere con piscina e cucina internazionale di norma proposte agli stranieri (non solo più costose ma anche più impersonali). Nel nord del paese la scelta è decisamente più ridotta che nel sud, le sistemazioni saranno inevitabilmente piuttosto semplici. Le colazioni sono comprese nel costo dell'albergo, pranzi e cene sono liberi.

Se siete interessati a fare questo viaggio con me, contattatemi per maggiori dettagli sui costi e altre cose importanti, come ad esempio visti e vaccinazioni.

Ashanti_chief,_Kumasi,_Ghana.jpg

L'Asantehene durante l'Akwasidae del 2016 (Wikimedia)

bottom of page