top of page

UDATORIUL - SURDESTI, rOMANIA

In primavera, il villaggio di Surdesti nel Maramures celebra il suo uomo più laborioso con una cerimonia chiamata "Udatoriul". È un rito agrario antico, unico, che onora il primo padre di famiglia che uscì ad arare in primavera. Viene scelto con cura dagli anziani del paese due settimane prima di Pasqua, durante il periodo di digiuno. Chiamato Udatoriu (che significa l'uomo che si abbevera), il contadino prescelto deve essere sposato e avere figli affinché l'anno sia fruttuoso. Alla fine della messa di Pasquetta tenuta presso la famosa di legno di Surdesti (patrimonio mondiale dell'UNESCO), l'Udatoriu viene benedetto dal sacerdote e poi innalzato da due uomini. Subiscono lo stesso trattamento anche altre figure necessarie per il rito agrario: il Giudice, l'Ufficiale Contatore, il Moltiplicatore, il Sottrattore, il Coordinatore, il Capo del digiuno, ecc., un ruolo per tutti i giovani che hanno partecipato all'organizzazione dell'allegra celebrazione.

 

Lodato e cantato da tutta la gente del paese, il contadino viene poi portato a casa in processione. Qui i ragazzi del villaggio devono trovare una moneta che il laborioso contadino aveva precedentemente nascosto in un tronco. Una volta recuperato il soldo, l'agricoltore viene caricato su un piccolo carro a due ruote e portato al fiume dove viene abbeverato. Il contadino a sua volta spruzza l'acqua sui ragazzi del villaggio. Tutti tornano a casa dove il contadino più laborioso del villaggio deve offrire cibo e bevande a tutti e si svolgono dei giochi, durante i quali il "Re" controlla che nessuna ragazza giochi con un uomo sposato o viceversa che nessun ragazzo lo faccia con una moglie, se ciò si dovesse verificare i trasgressori sarebbero puniti con dei colpi sulla pianta del piede. In realtà succede di proposito: il Contatore conta i colpi, il Moltiplicatore li aumenta, il Sottrattore li diminuisce, tra il divertimento degli astanti. 

​

Essendo diventata una festività particolarmente sentita, quando vi assistetti io vi erano dei musicisti tradizionali e anche un palco sul quale si alternavano gruppi di ballerini in abiti tradizionali provenienti anche da altre zone del Maramures, nel mio caso dalla cittadina di Codru, nella Bucovina.

Clicca su qualsiasi immagine per fare partire la slide-show.

Copyright Roberto Cornacchia 2007-2025

bottom of page