PAPUA NUOVA GUINEA, LE ETNIE E IL SING-SING FESTIVAL DI GOROKA
​
Dal 14 al 23 Settembre 2025
Tour operator: Namaa Travel Photography
Clicca qui per iscriverti al viaggio​
​
Se siete alla ricerca della vera avventura, la Papua Nuova Guinea dovrebbe essere in cima alla lista dei paesi che volete visitare. Questo paese tropicale, che occupa la metà orientale dell'Isola di Nuova Guinea ed è pienamente indipendente solo dal 1975, proprio per questo ai suoi non molti visitatori può offrire - oltre a una natura ancora assolutamente selvaggia costituita da spiagge ornate da barriere coralline, vulcani e ruvide catene montuose ricoperte dalla terza foresta pluviale più vasta del pianeta - una varietà di etnie senza pari. Non è un caso che all'interno dei suoi confini si parlino qualcosa come 820 lingue diverse, circa il 20% degli idiomi di tutto il mondo.
Durante il protettorato australiano (1902-75), per tenere a bada le rivalità tribali, vennero istituiti dei Festival (i più famosi dei quali sono il Cultural Show di Mt Hagen e il Sing Sing di Goroka), eventi durante i quali le etnie presenti si sfidano non più in maniera cruenta ma esibendo i costumi tradizionali, a dir poco spettacolari. Sono occasioni imperdibili, durante le quali si possono ammirare circa un centinaio di tribù diverse, molte giunte in loco dopo svariati giorni di viaggio. Visitarle nei loro villaggi di provenienza richiederebbe tempi e costi non semplici, essendo la Papua Nuova Guinea praticamente priva di strade carreggiabili, da cui il nome di "Terra dell’Imprevisto" che loro stessi si sono dati
Namaa Travel Photography, ha organizzato per Voi un viaggio fotografico “di frontiera” ma confortevole in questa terra remota e affascinante durante il Sing-Sing festival di Goroka: presenzieremo questo importante festival e completeremo la proposta visitando sia villaggi nei dintorni che ospitano altre etnie interessanti, inserite in un contesto più quotidiano e naturale, sia esplorando la straripante natura equatoriale del Paese.
ITINERARIO
​
DAY 1 -2
Partenza dall’Italia per Port Moresby, overnight a bordo. Per la differenza di fuso orario l’arrivo nella capitale della Papua Nuova Guinea sarà nelle prime ore del mattino del 3° giorno.
DAY 3
Arrivo a Port Moresby e coincidenza con il volo interno per Mt. Hagen. Incontro e saluto all'aeroporto con la nostra guida, trasferimento in hotel, riposo e pranzo. Nel pomeriggio tour della città capoluogo della regione delle Highlands Occidentali con immancabile visita al vivace mercato cittadino. Pernottamento Mt Hagen.
DAY 4
Sveglia al mattino presto per recarci nella valle di Waghi per un tour di birdwatching all’alba, alla ricerca degli spettacolari ma elusivi uccelli del paradiso, la maggior parte dei quali endemici della Papua Nuova Guinea. Ritorno in hotel per la colazione, dopo la quale ci recheremo al villaggio di Pogla per incontrare la tribù dei Melpa, dove tradizionalmente uomini e donne vivevano in capanne separate e dalle forme differenti. In seguito visiteremo il villaggio di Panga dove assisteremo alle danze degli Huli, la tribù rinomata per i grandiosi copricapi realizzati con capelli umani e le variopinte penne degli uccelli del paradiso. Ampio tempo per sessioni fotografiche. Rientro in hotel a metà pomeriggio. Pernottamento a Mt Hagen.
DAY 5
Oggi ci trasferiremo al villaggio di Mindima, nella regione di Simbu nota per le ricche tradizioni ancestrali, dove assisteremo agli spettacoli culturali organizzati dai suoi abitanti, tra cui le danze degli Omo Masilai (noti anche come Skeleton Tribe), i Dust Shakers (che officiano un rito di fine periodo di lutto per le vedove) e i Simbu Players. Possibilità di sessioni fotografiche private. Pernottamento in loco presso il Mindima Village.
DAY 6
Dopo la colazione, raggiungeremo Komunive, il villaggio in cui è stato riscoperto il mito degli Asaro Mudmen, i famosi "uomini di fango" che indossano surreali maschere realizzate col fango, diventati fin dagli anni '50 uno dei simboli della varietà culturale della Papua Nuova Guinea. Assisteremo alla loro esibizione. Pranzo al sacco e sessioni fotografiche. Arrivo a Goroka nel pomeriggio, pernottamento a Goroka.
DAY 7
Servizio fotografico privato all’alba con gli Asaro Mudmen (“coloro che portano le maschere”) sulla cima della montagna sopra Goroka per catturare l'alba con vista sullo sfondo della valle di Mando nella foschia mattutina. Successivamente scenderemo a Goroka per il primo giorno del Sing Sing, il raduno tribale più storico e importante della Papua Nuova Guinea, la cui prima edizione si tenne a metà degli anni '50. Intera giornata presso la sede dell'evento. Pernottamento a Goroka.
DAY 8
Secondo giorno del Sing Sing, in cui potremo continuare a fotografare in libertà gli spettacolari costumi e le danze delle diverse decine di tribù che provengono, a volte con viaggi che richiedono più giorni, da tutto il paese, comprese regioni molto distanti quali le Highlands Orientali, le zone costiere e l'area del fiume Sepik. Intera giornata presso la sede del raduno tribale. Pernottamento a Goroka.
DAY 9
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto per volo interno a Port Moresby e successivamente per l’Italia. Fine dei servizi sul campo.
DAY 10
Arrivo in Italia in mattinata o primo pomeriggio, a seconda degli operativi scelti.
​
Clicca qui per maggiori informazioni o per iscriverti al viaggio.
​
GALLERY
​
Clicca su una qualsiasi immagini per far partire la slide show